Cos’è la quinoa
La quinoa (Chenopodium quinoa Willd) è uno pseudocereale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, che veniva già coltivato migliaia di anni fa dagli Incas nelle regioni Andine soprattutto in Perù e Bolivia. Il termine Quinoa deriva dalla lingua Quechua (La Chisiya Mama) e significa “la madre dei cereali” o “supercereale”. Era considerato il cibo sacro per eccellenza. Oggi la Quinoa è considerata un superalimento grazie alle sue proprietà.
La quinoa italiana
La quinoa (Chenopodium quinoa Willd) è uno pseudocereale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, che veniva già coltivato migliaia di anni fa dagli Incas nelle regioni Andine soprattutto in Perù e Bolivia. Il termine Quinoa deriva dalla lingua Quechua (La Chisiya Mama) e significa “la madre dei cereali” o “supercereale”. Era considerato il cibo sacro per eccellenza. Oggi la Quinoa è considerata un superalimento grazie alle sue proprietà:
– È SENZA GLUTINE: Adatta per chi soffre di celiachia e a chi non tollera bene il glutine
– È FONTE DI PROTEINE DI ALTA QUALITÀ: La Quinoa è chiamata ‘pseudocereale’, tuttavia contiene più proteine rispetto a qualsiasi altro cereale, riso, pasta o patate. Inoltre, il valore biologico (VB) delle sue proteine è superiore alla media. L’alta qualità delle proteine deriva dalla giusta combinazione degli aminoacidi essenziali che le contengono. Con un VB di 75, la Quinoa ha dei valori migliori rispetto al latte (72), alla carne (60), al frumento (60) o al mais (44). Inoltre la Quinoa contiene tutti gli aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre e che quindi devono essere ricercati nel cibo. La Quinoa è dunque fondamentale nelle diete vegetariane e vegane. Grazie alle sue proteine è un valido aiuto se si vuole mantenere un corpo sano ed in forma.

